Incontri per docenti

Perché avvicinare i giovani al teatro musicale? E dove trovare idee e contenuti per il lavoro didattico?

L’Accademia Teatro alla Scala invita i docenti di materie musicali, musicisti, ballerini, insegnanti di danza e pianisti accompagnatori a partecipare a incontri gratuiti, volti a fornire metodi e strumenti per la didattica.

Al termine dell’incontro viene rilasciato un attestato di partecipazione.

Tutti gli incontri sono tenuti da Andrea Massimo Grassi, docente e formatore dell'Accademia Teatro alla Scala dal 2002 ( scarica la biografia del docente).

 

COME ISCRIVERSI

Le iscrizioni, possibili fino a esaurimento dei posti disponibili, si effettuano esclusivamente online, registrandosi al portale di ammissioni dell’Accademia su iscrizioni.accademialascala.it e compilando poi la domanda di partecipazione. 

Dato il numero limitato di posti disponibili, si chiede agli iscritti di avvisare la Segreteria Didattica (segreteria.didattica@accademialascala.it), in tempi ragionevoli, di una eventuale assenza: ciò permetterà la partecipazione a coloro che sono in lista d’attesa. Se l’assenza non viene comunicata, il candidato sarà escluso da una eventuale iscrizione a incontri successivi.

 

 

CALENDARIO 2024-25

 

6 dicembre 2024, dalle 10 alle 17

Gli strumenti bibliografici per la ricerca, la didattica e l'attività artistica nella musica e nella danza

 Scarica i dettagli di iscrizione e il programma completo

 

CONTENUTI 

Obiettivi dell’incontro

  • conoscere i principali strumenti bibliografici necessari per la ricerca artistica e per l’attività professionale e didattica in ambito musicale e coreutico
  • facilitare il reperimento di idee e di informazioni affidabili per progetti di ricerca, per l’ideazione di laboratori musicali e per la programmazione didattica e artistica
  • fornire un metodo di lavoro di ricerca bibliografica applicabile all’attività e alla ricerca artistica

 

Sintesi dei contenuti dell’incontro

  • Gli strumenti bibliografici: quali sono, come si consultano

  • Le risorse cartacee:
  1. dizionari e biografie
  2. raccolte di lettere
  3. bibliografie
  4. diari, memorie, scritti critici, interviste, riflessioni, recensioni
  5. repertori bibliografici
  6. facsimili musicali
  7. glossari e lessici
  8. guide all’ascolto, libretti di sala
  9. testi e materiale per attività educative
  • Le risorse offerte dal web:
  1. ricerca bibliografica generale
  2. ricerca e acquisto libri, manoscritti, facsimili, prime edizioni
  3. siti su compositori
  • Formulazione di un piano personalizzato di studio e di aggiornamento bibliografico

 

 

10 e 19 febbraio 2025, dalle 15 alle 19

Il teatro musicale come strumento per la didattica

 Scarica i dettagli di iscrizione e  il programma completo


CONTENUTI

  • Perché avvicinare i giovani al teatro musicale
  • Il ruolo e l’importanza dello spettacolo nella società
  • Il valore educativo della musica e della danza
  • Il teatro musicale come strumento per riflettere e per valorizzare l’identità e la diversità culturale, manifestare il dissenso, sviluppare il pensiero critico
  • Dove reperire idee e contenuti per la didattica: gli strumenti bibliografici per il teatro musicale, la musica e la danza
  • Formulazione di un piano personalizzato di studio e di aggiornamento 

 

 

7 marzo 2025, dalle 14 alle 17

Danzare su Bach, Schubert e Brahms: come la musica può ispirare una coreografia

con la partecipazione di Inessa Filistovich, pianoforte

Scarica i dettagli di iscrizione e il programma completo

 

CONTENUTI

  • Gli elementi della musica non scritta per la danza che possono avere ispirato le coreografie di Balanchine, Béjart, Neumeier, Kilián, Preljocaj, Platel, de Keersmaeker
  • Gli elementi della musica che hanno una relazione con la danza:
    - contenuti del testo poetico o letterario
    - il contrasto e la differenza di carattere espressivo, di dinamica (forte e piano) e tra modo maggiore e modo minore
    - regolarità e irregolarità ritmica
    - il dialogo tra le voci
    - crescendo e diminuendo / rallentando e accelerando / lento e veloce
    - il valore della pausa e del silenzio

 

 

24 e 27 marzo 20205, dalle 15 alle 19

Il teatro musicale come strumento per la didattica

 Scarica i dettagli di iscrizione e  il programma completo


CONTENUTI

  • Perché avvicinare i giovani al teatro musicale
  • Il ruolo e l’importanza dello spettacolo nella società
  • Il valore educativo della musica e della danza
  • Il teatro musicale come strumento per riflettere e per valorizzare l’identità e la diversità culturale, manifestare il dissenso, sviluppare il pensiero critico
  • Dove reperire idee e contenuti per la didattica: gli strumenti bibliografici per il teatro musicale, la musica e la danza
  • Formulazione di un piano personalizzato di studio e di aggiornamento 

 

 

22 aprile 2025, dalle 9.30 alle 18.30 

Il valore sociale e politico dello spettacolo. Strumenti bibliografici per la ricerca e per l’attività artistica

Scarica i dettagli di iscrizione e il programma completo

 

CONTENUTI

Prima parte

  • Il ruolo e l’importanza dello spettacolo nella società
  • Il teatro musicale come strumento di riflessione, di valorizzazione dell’identità e della diversità culturale, di manifestazione del dissenso, di sviluppo del pensiero critico, di strumento per la democrazia

Seconda parte

  • Gli strumenti bibliografici per la ricerca e per l’attività artistica nella musica e nella danza
  • Formulazione di un piano personalizzato di studio e di aggiornamento

 



Gli incontri gratuiti per i docenti sono realizzati nell’ambito del progetto Educ.ARTI con il contributo di