Perché avvicinare i giovani al teatro musicale? E dove trovare idee e contenuti per il lavoro didattico?
L’Accademia Teatro alla Scala invita i docenti di materie musicali, musicisti, ballerini, insegnanti di danza e pianisti accompagnatori a partecipare a incontri gratuiti, volti a fornire metodi e strumenti per la didattica.
Al termine dell’incontro viene rilasciato un attestato di partecipazione.
Tutti gli incontri sono tenuti da Andrea Massimo Grassi, docente e formatore dell'Accademia Teatro alla Scala dal 2002 ( scarica la biografia).
COME ISCRIVERSI
Le iscrizioni, possibili fino a esaurimento dei posti disponibili, si effettuano esclusivamente online, registrandosi al portale di ammissioni dell’Accademia su iscrizioni.accademialascala.it e compilando poi la domanda di partecipazione.
Dato il numero limitato di posti disponibili, si chiede agli iscritti di avvisare la Segreteria Didattica (segreteria.didattica@accademialascala.it), in tempi ragionevoli, di una eventuale assenza: ciò permetterà la partecipazione a coloro che sono in lista d’attesa. Se l’assenza non viene comunicata, il candidato sarà escluso da una eventuale iscrizione a incontri successivi.
CALENDARIO 2024-25
14 e 26 novembre 2024, dalle 15 alle 19
Il teatro musicale come strumento per la didattica
CONTENUTI
- Perché avvicinare i giovani al teatro musicale
- Il ruolo e l’importanza dello spettacolo nella società
- Il valore educativo della musica e della danza
- Il teatro musicale come strumento per riflettere e per valorizzare l’identità e la diversità culturale, manifestare il dissenso, sviluppare il pensiero critico
- Dove reperire idee e contenuti per la didattica: gli strumenti bibliografici per il teatro musicale, la musica e la danza
- Formulazione di un piano personalizzato di studio e di aggiornamento
6 dicembre 2024, dalle 10 alle 17
Gli strumenti bibliografici per la ricerca, la didattica e l'attività artistica nella musica e nella danza
Scarica il programma completo
CONTENUTI
Obiettivi dell’incontro
- conoscere i principali strumenti bibliografici necessari per la ricerca artistica e per l’attività professionale e didattica in ambito musicale e coreutico
- facilitare il reperimento di idee e di informazioni affidabili per progetti di ricerca, per l’ideazione di laboratori musicali e per la programmazione didattica e artistica
- fornire un metodo di lavoro di ricerca bibliografica applicabile all’attività e alla ricerca artistica
Sintesi dei contenuti dell’incontro
- Gli strumenti bibliografici: quali sono, come si consultano
- Le risorse cartacee:
- dizionari e biografie
- raccolte di lettere
- bibliografie
- diari, memorie, scritti critici, interviste, riflessioni, recensioni
- repertori bibliografici
- facsimili musicali
- glossari e lessici
- guide all’ascolto, libretti di sala
- testi e materiale per attività educative
- Le risorse offerte dal web:
- ricerca bibliografica generale
- ricerca e acquisto libri, manoscritti, facsimili, prime edizioni
- siti su compositori
- Formulazione di un piano personalizzato di studio e di aggiornamento bibliografico
10 e 19 febbraio 2025, dalle 15 alle 19
Il teatro musicale come strumento per la didattica
Scarica il programma completo
CONTENUTI
- Perché avvicinare i giovani al teatro musicale
- Il ruolo e l’importanza dello spettacolo nella società
- Il valore educativo della musica e della danza
- Il teatro musicale come strumento per riflettere e per valorizzare l’identità e la diversità culturale, manifestare il dissenso, sviluppare il pensiero critico
- Dove reperire idee e contenuti per la didattica: gli strumenti bibliografici per il teatro musicale, la musica e la danza
- Formulazione di un piano personalizzato di studio e di aggiornamento
7 marzo 2025, dalle 14 alle 17
Danzare su Bach, Schubert e Brahms: come la musica può ispirare una coreografia
con la partecipazione di Inessa Filistovich, pianoforte
Scarica il programma completo
CONTENUTI
- Gli elementi della musica non scritta per la danza che possono avere ispirato le coreografie di Balanchine, Béjart, Neumeier, Kilián, Preljocaj, Platel, de Keersmaeker
- Gli elementi della musica che hanno una relazione con la danza:
- contenuti del testo poetico o letterario
- il contrasto e la differenza di carattere espressivo, di dinamica (forte e piano) e tra modo maggiore e modo minore
- regolarità e irregolarità ritmica
- il dialogo tra le voci
- crescendo e diminuendo / rallentando e accelerando / lento e veloce
- il valore della pausa e del silenzio
Gli incontri gratuiti per i docenti sono realizzati nell’ambito del progetto Educ.ARTI con il contributo di