Placeholder content for this accordion, which is intended to demonstrate the .accordion-flush class. This is the third item's accordion body. Nothing more exciting happening here in terms of content, but just filling up the space to make it look, at least at first glance, a bit more representative of how this would look in a real-world application.

Workshop in tecniche di confezione del tutù

In breve

Il Workshop in tecniche di confezione del tutù, di carattere teorico-pratico, ha l’obiettivo di fornire una preparazione specifica per la realizzazione di un capo per la danza, un tutù classico, sviluppando in breve tempo le competenze necessarie a padroneggiare le tecniche di confezione di una tutulette e di un corpino.

Attraverso una metodologia didattica pratica e interattiva, l’intensivo programma, dopo un breve excursus sull’evoluzione del costume per il balletto, consentirà ai partecipanti, divisi in gruppi di due, di svolgere un lavoro creativo, partendo dal cartamodello e seguendo le diverse fasi della confezione. Verranno inoltre introdotti elementi di tecniche di elaborazione per la creazione di un decoro sartoriale.

Il workshop si rivolge a quanti intendano consolidare competenze per la realizzazione di un tutù classico per la danza. Si rivolge inoltre a chi, già in possesso di conoscenze relativamente alla sartoria e alle tecniche di confezione, desideri approfondire i temi inerenti al costume per il balletto.

Il workshop si rivolge a un massimo di 12 partecipanti, selezionati sulla base della valutazione dei seguenti requisiti in ingresso, individuati tramite cv:
- conoscenze pregresse relative alle tecniche di confezione;
- conoscenza e interesse per il balletto e/o la danza.
DurataDal 29 settembre al 3 ottobre 2025
ModalitàIn presenza
Obbligatoria, dal lunedì al venerdì, indicativamente dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18
Costo di frequenza€ 750

Al termine del workshop, previo raggiungimento del 75% delle ore di presenza, lo studente riceverà un attestato di frequenza rilasciato dall’Accademia.

Chiusura iscrizioni 20253 settembre 2025

Docente: Serena Fusai

 

  • Introduzione e rapido excursus della storia del costume per il balletto
  • Breve presentazione delle tecniche di confezione del costume per la danza 
  • Analisi dei materiali
  • Tecniche di confezione: realizzazione di tutulette piatto professionale a 10 strati
  • Tecniche di confezione: realizzazione di un corpino steccato
  • Elementi di tecniche di elaborazione: creazione di un decoro sartoriale per tutulette

 

L’aula in cui si svolge il corso è dotata di attrezzature idonee all’apprendimento delle tecniche affrontate ed è provvista di tutti gli strumenti necessari allo svolgimento delle esercitazioni pratiche previste.

È consigliato disporre di un proprio kit, da utilizzare durante il corso e che preveda il seguente materiale personale:

  • ditale
  • forbicine da ricamo
  • forbici da taglio
  • metro a nastro avvolgente
  • puntaspilli da braccio
  • matita da sarto
  • penna evanescente  

 

Per iscriversi è necessario registrarsi o effettuare il login alla piattaforma di iscrizioni dell'Accademia (https://iscrizioni.accademialascala.it).

Il sistema chiederà i dati anagrafici e proporrà le Condizioni di contratto per la partecipazione, un documento che andrà firmato e riallegato e che contiene dettagli contrattuali importanti, come il diritto di recesso.

Completato questo passaggio, sarà chiesto di inserire gli allegati dettagliati in brochure.

 

Quindi, il sistema chiederà di versare la quota di partecipazione, con carta di credito oppure con bonifico online, direttamente dalla stessa schermata di iscrizione (sono accettate le banche del circuito MyBank: verifica prima che ci sia anche la tua).

Al termine, verrà generato un pdf di riepilogo di tutti i dati inseriti, che dovrà essere firmato come indicato e riallegato.

A questo punto, l'iscrizione è completa e arriva direttamente alla Segreteria Didattica.

L'Accademia ha all'attivo convenzioni con alloggi, punti di ristoro, teatri, cinema e altri negozi, di cui possono beneficiare gli allievi - presentando il tesserino di riconoscimento - o anche i candidati alle selezioni, presentando l'iscrizione completa.