Placeholder content for this accordion, which is intended to demonstrate the .accordion-flush class. This is the third item's accordion body. Nothing more exciting happening here in terms of content, but just filling up the space to make it look, at least at first glance, a bit more representative of how this would look in a real-world application.

Faq

Informazioni generali

L'Accademia ha sede a Milano e non ha sedi distaccate - per via dell'imprescindibile legame con il Teatro alla Scala. Le aule sono dislocate fra l'edificio di via Santa Marta 18, dove hanno sede i Dipartimenti Musica, Management e Palcoscenico oltre ad alcune lezioni teoriche di danza, e la Scuola di Ballo che si trova in via Campo Lodigiano, sede del Dipartimento Danza.

In genere, i corsi propedeutici e di perfezionamento durano due anni, quelli di formazione professionale un anno, mentre i corsi AFAM di primo livello tre anni. E' una norma generale che però ha molte eccezioni, perché tutti i corsi dell'Accademia sono differenti: ti consigliamo di verificare bene i dettagli del corso di interesse.

Anche rispetto ai costi, la situazione varia da corso a corso. Nella pagina di ciascun corso, workshop e stage è presente il bottone "Download brochure" attraverso il quale puoi scaricare un pdf che contiene tutti i dettagli specifici. Considera che le brochure vengono aggiornate indicativamente all'inizio di novembre, prima potresti trovare i dettagli dell'anno precedente. Troverai all'interno anche tutti i costi con la suddivisione in rate e i termini di pagamento.

Ogni anno, organizziamo delle date di open day durante le quali puoi visitare i nostri spazi di via Santa Marta 18.
La Scuola di Ballo, invece, non è normalmente visitabile. Nel 2025 aprirà eccezionalmente le sue porte in marzo. Quando si crea l'opportunità di poter visitare anche la Scuola di Ballo, in ogni caso, ne diamo sempre notizia nella sezione Open Day di questo sito.

Anche in questo caso, dipende dal corso. Come avrai capito, l'Accademia Teatro alla Scala è una scuola particolare che propone corsi per tutti i livelli, dalla formazione propedeutica a quella specialistica post laurea. Navigando attraverso la pagina Corsi di questo sito puoi scegliere se esplorare l'offerta didattica per Dipartimento (Musica, Danza, Palcoscenico, Management) oppure per livello formativo, esplorando tutti i requisiti necessari e ogni altro dettaglio.

Ammissioni alla Scuola di Ballo

Possono iscriversi alle selezioni per l’ammissione al 1° corso i bambini che al momento dell’iscrizione alle selezioni frequentano la classe quinta elementare. Possono iscriversi ai corsi successivi i candidati non ancora maggiorenni alla data di scadenza del bando di concorso.

Se il candidato dovesse essere maggiorenne o avere età non superiore ai 20 anni, può presentare domanda d’iscrizione alle selezioni per l’ammissione al 7° corso in qualità di STUDENTE ESTERNO (si raccomanda di leggere bene il bando, cliccando su “Download brochure” alla pagina del corso)


Il corso per il quale presentare domanda è legato alla classe di Scuola Elementare, Media o Superiore frequentata e NON all'età anagrafica o al numero di anni di studio presso le Scuole di danza di provenienza. Alla pagina del corso e nella stessa brochure trovate tutti gli schemi che possono aiutarvi a identificare il corso corretto per cui fare domanda.

No, non è possibile: si può fare domanda di ammissione solo ai corsi dal primo al settimo. L’ottavo anno, che porta al diploma, è particolarmente impegnativo e delicato ed è necessario che gli allievi siano inseriti in Scuola almeno dall’anno precedente.

L’iscrizione alle selezioni per l’ammissione Scuola di Ballo è da effettuarsi unicamente online accedendo al portale https://iscrizioni.accademialascala.it Non sono accettate iscrizioni via email e non sono ritenute valide modalità d’iscrizione diverse da quelle indicate.

Se al candidato è richiesto anche l'invio di un video, questo dovrà essere caricato su piattaforma Office365. Nella brochure del corso vengono fornite TUTTE le indicazioni per procedere, passo dopo passo.

No: l’iscrizione si considera completa solo se, entro le date espresse in brochure, per i primi tre corsi vengono inviati SIA il modulo di iscrizione online (da compilarsi sul portale AOL all'indirizzo https://iscrizioni.accademialascala.it) SIA il video (da inviare tramite Office365 usando i link forniti alla pagina del corso).

Nel caso in cui mancasse una delle due parti, la domanda sarà considerata nulla e il candidato non sarà convocato per le selezioni.

Ai candidati al 1° corso non è richiesta alcuna preparazione. Lo studio della danza classico-accademica presso la nostra Istituzione prevede che i candidati ammessi al 1° corso intraprendano lo studio a partire dai fondamentali tecnici.

Per i corsi dal 2° al 7°: l’esame fisico-tecnico-attitudinale consiste in una lezione di danza classico-accademica sul programma dell’anno precedente a quello del corso per il quale si presenta domanda di ammissione. Non sono richieste variazioni del repertorio classico o contemporaneo.

Per i candidati ai primi tre corsi sono previste tre fasi di selezione, ciascuna a sbarramento:
- Selezione tramite invio di un video (l’Accademia fornisce la demo)
- Visita medica
- Periodo di prova con frequenza obbligatoria

I candidati ai corsi dal 4 al 7, invece, affronteranno due sole fasi, ciascuna a sbarramento:
- Selezione in presenza (lezione di danza)
- Visita medica

Tutte le date specifiche, gli orari, le modalità di invio del video e ulteriori dettagli sono espressi nella brochure del corso, sempre scaricabile dalla pagina del corso cliccando sul bottone "Download brochure".

No: per essere ammessi ai corsi dal quarto al settimo, poiché non è previsto un periodo di prova, è indispensabile partecipare alle selezioni in presenza, che si tengono a Milano presso la Scuola di Ballo dell’Accademia (in via Campo Lodigiano 2).

1° corso: per le femmine suggeriamo di indossare un body (o, se sprovviste, un costume da bagno intero); per i maschi una maglietta a maniche corte e un paio di pantaloncini corti aderenti. Per entrambi è necessario avere con sé un paio di calzine corte.

Dal 2° al 7° corso: suggeriamo che venga indossato l’abbigliamento utilizzato presso le scuole di ballo di provenienza (è opportuno che il body NON abbia il gonnellino). Le ragazze devono avere con sé sia le scarpe da mezza punta sia le scarpe da punta.

Si, ogni allievo/a deve acquistare la divisa del suo corso di appartenenza presso lo shop dell'Accademia, situato in via Santa Marta 18, a circa 14 minuti a piedi dalla Scuola di Ballo.

Gli allievi dei primi tre corsi, corrispondenti alla scuola secondaria di primo grado, frequentano la Scuola di Ballo nel pomeriggio, indicativamente fra le 14 e le 18.30.

Gli allievi dei corsi dal quarto all'ottavo, invece, hanno lezione in Scuola di Ballo a partire dalle 9 del mattino fino circa alle 15.30 del pomeriggio - e per questo motivo dovranno necessariamente frequentare una scuola superiore serale o tardo-pomeridiana.

A tutti, ogni venerdì sarà consegnato l'orario di dettaglio per la settimana successiva: l'impegno dipende molto dal periodo dell'anno, dagli eventi artistici in calendario, dalle prove al Teatro alla Scala.

La Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala si trova a Milano, in via Campo Lodigiano 2/4.

Con l’auto: si consiglia di lasciare la propria auto presso il parcheggio della stazione metropolitana più comoda e di proseguire utilizzando i mezzi pubblici.

Con il treno:
- da Stazione Centrale prendere la M3 (linea GIALLA) direzione Comasina-S. Donato fino alla fermata Missori – uscita Corso Italia. Imboccare Corso Italia e percorrere a piedi 550 m. Troverete via Campo Lodigiano sulla vostra destra;
- da Stazione Cadorna prendere la M2 (linea VERDE) direzione Assago-P.za Abbiategrasso. Alla prima fermata, S. Ambrogio, cambiare con la M4 (linea BLU), direzione Linate, e scendere alla fermata Santa Sofia.

Per maggiori dettagli sul trasporto pubblico cittadino: www.atm-mi.it

No, si può scegliere qualsiasi istituto per la formazione scolastica, ma per quanto riguarda la scuola superiore la scelta deve cadere su un istituto serale o tardo-pomeridiano, poiché gli allievi fra i 14 e i 18 anni hanno lezione in Scuola di Ballo nelle ore diurne.

Durante le selezioni: Sono previste convenzioni con ostelli ed alberghi vicini alla sede della Scuola di ballo. Si prega di consultare la pagina delle Convenzioni.

La Scuola di Ballo non è provvista di un convitto interno e ogni candidato/allievo deve provvedere alla propria sistemazione logistica.