Placeholder content for this accordion, which is intended to demonstrate the .accordion-flush class. This is the third item's accordion body. Nothing more exciting happening here in terms of content, but just filling up the space to make it look, at least at first glance, a bit more representative of how this would look in a real-world application.
News ed eventi

Hall of Fame: Teresa Sacchetti

03 Febbraio 2025

Nuovo appuntamento della rubrica dedicata ai nostri ex allievi!

eea647d559b2e0178158779431b81065_39862_COPERTINA_NEWS_image.png

Continua nel 2025 la rubrica che racconta le storie e le carriere dei nostri ex allievi! Il primo incontro di questo nuovo anno è dedicato al corso per Parruccaio con Teresa Sacchetti, che ritroviamo attualmente a Torino nel laboratorio Audello Teatro come acconciatrice, dopo aver lavorato in diversi Teatri in tutta Italia come l’Arena di Verona, il Teatro Regio di Torino e il Teatro alla Scala a Milano. 

 

Teresa, ci racconti come è nato questo tuo interesse per l’ambito del trucco e parrucco teatrale e come sei arrivata a scoprire e ad appassionarti al Corso per Parruccaio?

Questo interesse nasce durante gli anni universitari. Mentre frequentavo l’Accademia di Belle Arti in sede a Torino ho avuto la fortuna di frequentare un corso accademico relativo al trucco e parrucco teatrale, e di svolgere lo stage presso il laboratorio Aduello Teatro. Sono state entrambe esperienze importanti per me, perché da semplice passione nacque in me la volontà di formarmi professionalmente in questo ambito. La docente che teneva il corso accademico mi informò dell’esistenza del corso di Parruccaio gestito dall’Accademia Teatro alla Scala, a cui mi sono iscritta dopo aver conseguito la laurea magistrale a Torino.

 

Il corso era come te lo aspettavi? Ci dici una grande difficoltà e una grande soddisfazione che hai vissuto durante il periodo formativo in Accademia?

Il corso era esattamente come me lo aspettavo: le lezioni di teoria si concentravano sulla storia di com’è nata la parrucca e di come si struttura. Invece, durante le lezioni di pratica, noi studenti abbiamo lavorato su parrucche e posticci, seguendo le indicazioni di professionisti, sempre pronti ad aiutare noi allievi per ogni difficoltà. Questo è un corso che richiede impegno e costanza: a mio avviso, oltre alle lezioni ho trovato importante l’esercitazione a casa su campioni di posticci e parrucche per ottimizzare le abilità acquisite in sede. Tutto questo duro lavoro mi ha regalato grandi soddisfazioni, ovvero quelle di vedere realizzati posticci di varia natura e una parrucca realizzata completamente con le mie mani, dalla sua struttura fino all’inserimento dei capelli.

 

E dopo il corso? Dove hai lavorato e dove lavori tutt’ora?

Dopo il corso ho lavorato in diversi teatri come truccatrice e parrucchiera, soprattutto a Verona presso l’Arena e a Torino presso il Teatro Regio. Durante la stagione lirica 2023/2024 per un periodo ho lavorato presso il Teatro alla Scala come parrucchiera serale per gli spettacoli serali, e come parruccaia al laboratorio scaligero. Attualmente lavoro a Torino nel laboratorio Audello Teatro come Acconciatrice.

 

Ad oggi, pensi che sia importante associare alle competenze del Make-Up Artist (che solitamente è il mestiere più conosciuto e diffuso rispetto all’Hair Stylist e al Parruccaio) ulteriori conoscenze che lo rendano versatile e preparato anche in ambito di acconciature teatrali e per il cinema?

Certamente: ritengo necessario associare le competenze di Make-Up Artist e di Hairstyling, perché entrambe sono necessarie, sono un binomio imprescindibile. Durante le mie varie esperienze lavorative (prettamente legate al mondo del teatro) ho lavorato sia come truccatrice, sia come acconciatrice: se sono stata in grado di superare ogni difficoltà e di soddisfare ogni esigenza lo è stato per merito delle due formazioni. Bisogna tenersi sempre aggiornati dal punto di vista formativo. Unire il trucco al parrucco consente di accedere a più porte del modo del lavoro.

Cosa ti piace di più del tuo lavoro?

Sicuramente vedere una propria parrucca sul palcoscenico. Vedere un lavoro che ho realizzato e acconciato mi emoziona sempre: una parrucca non è solo un accessorio, fa parte di uno di quei tasselli che aiuta l’artista a trasformarsi nel personaggio che devono interpretare. Insomma, è un qualcosa di indescrivibile. Ogni opera richiede una parrucca diversa e di conseguenza un acconcio nuovo. Dare vita a una parrucca per forma e stile è un momento che regala tante soddisfazioni

 

Secondo te quale caratteristica bisogna possedere per fare questo lavoro nel 2024? Insieme a questa domanda ti chiediamo per concludere un messaggio d’in bocca al lupo per tutti i ragazzi e le ragazze che pensano di mandare le proprie candidature alla prossima edizione del Corso per Parruccaio.

Pazienza e costanza. Il lavoro del parruccaio è un lavoro meticoloso, che regala tante soddisfazioni. La passione è un altro fattore importante: questo è un lavoro in cui si affrontano tante sfide sia di realizzazione sia di tempistiche che col tempo si affinano. Per ogni esperienza lavorativa bisogna assimilarne ogni elemento, che sarà utile per la propria crescita personale e professionale. Ai ragazzi e alle ragazze che manderanno la propria candidatura al Corso di Parruccaio auguro che la propria passione diventi un lavoro, un lavoro che regala tante emozioni e soddisfazioni, proprio com’è capitato a me.

Potrebbe interessarti anche

03 Febbraio 2025 / Alumni - Hall of Fame

Hall of Fame: Teresa Sacchetti

Nuovo appuntamento della rubrica dedicata ai nostri ex allievi!

un ritratto in scena della giapponese aya wakizono
05 Maggio 2021 / Alumni - Hall of Fame

Aya Wakizono, dall'Oriente alla conquista del mondo

La storia del soprano giapponese

header-wacker
13 Ottobre 2023 / Alumni - Hall of Fame

Uno alla volta, per carità: Nicole Wacker

Soprano svizzero, allieva biennio canto