Placeholder content for this accordion, which is intended to demonstrate the .accordion-flush class. This is the third item's accordion body. Nothing more exciting happening here in terms of content, but just filling up the space to make it look, at least at first glance, a bit more representative of how this would look in a real-world application.
News ed eventi

Cenerentola torna a danzare

13 Dicembre 202420:30

In scena al Piccolo Teatro di Milano

26b433b40088d65e08fdbea4461ffe77_39435_cenerentola_balletto_image.jpg

Gli allievi della Scuola di Ballo riprendono i panni dei numerosi personaggi di Cenerentola: il balletto su musiche di Sergej Prokof’ev, commissionato dalla Fondazione Bracco e coreografato da Frédéric Olivieri, torna in scena al Piccolo Teatro Strehler dal 13 al 21 dicembre per un totale di dieci recite.

Virtuosismo e qualità espressive degli allievi sono messi in risalto in diversi momenti dei due atti di cui si compone il balletto, ricco di danze classiche e popolari, danze di corte e danze esotiche, passi a due, variazioni, valzer, mazurche, pavane e gavotte. Danze che Olivieri ha reso particolarmente fresche per esaltare la preparazione dei giovani allievi.

Nel balletto spiccano per energia e vivacità, nel primo atto, la danza delle fate delle quattro stagioni, chiamate dalla Fata Madrina per trasformare il sogno di Cenerentola in realtà e condurla al ballo, e nel secondo atto, in cui sei scene oltre al prologo sono dedicate al ballo a corte, la danza delle tre arance, dono del Principe che le sorellastre si contendono, le variazioni e il passo a due di Cenerentola e del Principe.

Il carattere di ciascun personaggio è tratteggiato attraverso temi musicali che seguono le vicende narrate nella storia: così Cenerentola è caratterizzata da tre diversi temi, il primo che sottolinea il senso di oppressione e solitudine, il secondo la speranza in un futuro più roseo e il terzo l’innamoramento e la gioia della serenità raggiunta. Le sorellastre, invece, vengono delineate attraverso toni farseschi e goffi, mentre la matrigna entra in scena accompagnata da modulazioni aspre e minacciose, in netto contrasto con le note melodiose e rassicuranti della Fata.

 

Nel ruolo di Cenerentola si alterneranno Laura Farina (8° corso), che aveva interpretato lo stesso ruolo nel 2022, e Maria Vittoria Bandini, al suo debutto (7° corso). Nel ruolo del Principe, Enrico Farina e Francesco Della Valle, entrambi dell’8° corso. 

Alla messa in scena dello spettacolo sono chiamati molti allievi ed ex allievi dell’Accademia, dai sarti agli scenografi, dai parruccai agli hair & make-up artist, dai fotografi ai videomaker.

Le scene sono firmate da Angelo Sala, i costumi degli interpreti principali sono stati disegnati da Chiara Donato. Le sculture sono state realizzate da Fausta Cerizza, ex allieva del Corso di scenografia teatrale. I costumi sono realizzati ed elaborati da allievi ed ex allievi del Corso di sartoria teatrale, nonché dalla Sartoria Brancato.

 



Una commissione

 

  • Biglietti
    Platea Intero € 33 | Ridotto (under 26 e over 65) € 21
    Balconata Intero € 26 | Ridotto (under 26 e over 65) € 18
    Lo spettacolo è in abbonamento
  • Recite
    Venerdì 13 dicembre 2024, ore 20.30
    Sabato 14 dicembre 2024, ore 15 e ore 19.30
    Domenica 15 dicembre 2024, ore 16
    Martedì 17 dicembre 2024, ore 19.30
    Mercoledì 18 dicembre 2024, ore 20.30
    Giovedì 19 dicembre 2024, ore 19.30
    Venerdì 20 dicembre 2024, ore 20.30
    Sabato 21 dicembre 2024, ore 15 e 19.30

Potrebbe interessarti anche

tre ballerini impegnati in un salto grand jete
25 Gennaio 2025 / Eventi

L'Accademia danza a Lucca

Evento inserito nel GT AFAM

ritratto in abito da concerto dei solisti 2023-25 della scala
23 Gennaio 2025 / Eventi

Intrighi e passioni nel melodramma

I Concerti dell'Accademia

Balletto Cenerentola, scena del ballo con il principe
13 Dicembre 2024 / Eventi

Cenerentola torna a danzare

In scena al Piccolo Teatro di Milano