Placeholder content for this accordion, which is intended to demonstrate the .accordion-flush class. This is the third item's accordion body. Nothing more exciting happening here in terms of content, but just filling up the space to make it look, at least at first glance, a bit more representative of how this would look in a real-world application.
News ed eventi

Musica francese al Ridotto dei Palchi della Scala

05 Marzo 202517.00

I Concerti dell'Accademia

84c07b37f75c21d86ac7053951ecccae_40034_solisti_canto_image.jpg

Mercoledì 5 marzo 2025, alle 17, al Ridotto dei Palchi “Arturo Toscanini” del Teatro alla Scala, nuovo appuntamento del ciclo I Concerti dell’Accademia, l’iniziativa che ha come protagonisti i giovani allievi della Scuola scaligera.

I Solisti dell’Accademia di perfezionamento per cantanti lirici, accompagnati dai pianisti del Corso di perfezionamento per maestri collaboratori, sotto la guida di Alexandre Dratwicki, direttore artistico del Palazzetto Bru Zane – Centre de musique romantique française di Venezia, renderanno omaggio a Georges Bizet di cui quest’anno ricorre un doppio anniversario, il 150° della prima di Carmen e il 150° della morte.

 

Verranno eseguiti diversi brani tratti non solo da Carmen, ancora oggi fra le opere più rappresentate al mondo, o da Les pêcheurs de perles, ma anche da opere meno note come Vasco De Gama e La jolie fille de Perth. A queste verranno accostate pagine di Charles Gounod (Roméo et Juliette), Jacques Offenbach (La vie parisienne), Léo Delibes (Jean De Nivelle) e Jules Massenet (Don César de Bazan).

Ad alternarsi nell’interpretazione delle arie, i soprani Marĺa Martĺn Campos, Laura Lolita Perešivana, Nazlican Karakaș, il mezzosoprano Dilan Șaka, il tenore Haiyang Guo e i baritoni Wonjun Jo e Chao Liu. Ad accompagnarli i maestri collaboratori Daniele Di Teodoro, Marco Gatti, Liliana Hu, Nayeong Kim e Yingda Liu.

 

Come sottolinea il Maestro Alexandre Dratwicki, il lavoro con i giovani artisti dell’Accademia, preparati nel corso di una masterclass, è stato dettato dalla volontà di dar loro l’opportunità da un lato di affinare il gusto di una lingua così ricca di sfumature come quella francese e dall’altro di approfondire la conoscenza di opere meno frequentate ma da riscoprire per la loro ricchezza musicale.

Il concerto segna anche il primo lustro della collaborazione avviata nel 2020 fra l’Accademia Teatro alla Scala e il Palazzetto Bru Zane con l’obiettivo di dare agli allievi l’occasione di affrontare il patrimonio musicale francese del XIX secolo, di cui il Centro di ricerca promuove la riscoperta e la diffusione internazionale, occupandosi sia di musica da camera sia del repertorio sinfonico, sacro e lirico.

Il concerto verrà in parte riproposto nella sede del Palazzetto Bru Zane a Venezia il prossimo 16 maggio, in chiusura del Festival di primavera “Bizet, l’amore ribelle” (29 marzo-16 maggio 2025), con un programma che accosta al compositore parigino arie di altri autori francesi suoi contemporanei che animarono la Ville Lumière fra il Secondo Impero e l’inizio della Terza Repubblica. 



Si ringraziano

  • Programma
    Scarica qui il programma del concerto
  • Biglietti
    L'ingresso è gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili previo ritiro di un biglietto di ingresso a partire da una settimana prima della data del concerto presso la Biglietteria del Teatro alla Scala, aperta da lunedì a sabato dalle ore 10.30 alle ore 18.00 e domenica dalle ore 12.00 alle ore 18.00.

Potrebbe interessarti anche

una persona scatta una foto durante un open day
09 Aprile 2025 / Eventi

Speciale Open Day | Aprile 2025

Ti aspettiamo in Accademia, il crocevia della creatività

05 Marzo 2025 / Eventi

Musica francese al Ridotto dei Palchi della Scala

I Concerti dell'Accademia

coppia di ballerini in sala danza
15 Marzo 2025 / Eventi

Entra alla Scuola di Ballo

Open Day dedicato alla danza