Dal 27 al 30 novembre l'Accademia prende parte alla 33esima edizione di JOB&Orienta, il Salone d’eccellenza dedicato a orientamento, scuola, formazione e lavoro promosso da Veronafiere e Regione del Veneto, in collaborazione con Ministero dell’Istruzione e del Merito, Ministero dell’Università e della Ricerca e Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.
La nostra scuola sarà presente tra i corner per illustrare l'offerta formativa 2025-26, che comprende oltre trenta corsi fra percorsi propedeutici, di formazione, di alto perfezionamento, corsi di diploma accademico afferenti all’AFAM che rilasciano titoli equipollenti a quelli universitari, nonché Master, workshop e stage estivi.
JOB&Orienta, che vanta trent’anni di storia alle spalle ed è oggi la manifestazione del settore più accreditata a livello nazionale, dedica l'edizione 2024 a "Persone, culture, tecnologie. Per un nuovo Umanesimo europeo" e ospita, per la prima volta anche il Festival del Futuro promosso da Gruppo Editoriale Athesis, Eccellenze d’Impresa e MIT Sloan Management Review Italia.
Al centro dell'evento, dunque, una riflessione su come il pensiero artistico potrà sfruttare e rendere virtuoso l'avvento di nuove tecnologie sempre più all'avanguardia nella nostra società; una riflessione che è al centro anche della programmazione dell'Accademia Teatro alla Scala, un'istituzione costantemente impegnata a coniugare tradizioni antiche e genio creativo con le innovazioni della modernità e tools sempre più sofisticati.
Come sempre saranno due i poli di JOB&Orienta. La vasta rassegna espositiva, articolata nelle sezioni “Istruzione ed educazione” e “Università, formazione e lavoro”, ciascuna ulteriormente sviluppata in tre aree tematiche, e un articolato palinsesto di eventi per rispondere ai differenti pubblici di riferimento. Numerosi gli appuntamenti in programma, tutti consultabili sul sito di Job&Orienta.
L'ingresso è gratuito, previa registrazione online.