LuceLab Cinecittà è un progetto di formazione e aggiornamento per lavoratori, manager, studenti e aspiranti professionisti del settore cinematografico e dello spettacolo, avviato da Cinecittà e Archivio Luce.
Tra i Corsi specialistici («botteghe» professionalizzanti) è prevista una partnership con Accademia per la realizzazione della bottega artigiana dedicata ad attrezzisti e macchinisti, un corso di 500 ore che prevede lo studio e l’applicazione delle tecniche di allestimento impiegate in palcoscenico per il montaggio, la movimentazione e lo smontaggio di elementi e arredi scenici, includendo la gestione dell’allestimento in scena e in backstage durante lo spettacolo.
Il progetto, nel suo complesso, si propone di individuare, selezionare e formare giovani allievi che concorrano a supportare l’evoluzione degli operatori dell’industria culturale e creativa, rafforzando le capacità e le competenze professionali nel settore legate soprattutto a favorire la transizione tecnologica.
Con il contributo di
Missione del PNRR: Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo | M1C3 – Turismo e cultura 4.0 |M1C3.3 – Industria culturale e creativa 4.0 | Investimento 3.2: Sviluppo industria cinematografica (Progetto Cinecittà) finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU